Arredamento agriturismo: la scelta dei mobili giusti
La scelta dei mobili giusti è un fattore importante per l’arredamento agriturismo! Oggi scopriremo infatti come fare questa scelta in modo efficace.
Saper arredare un agriturismo e farlo in maniera efficace richiede un grande impegno e costituisce un vero e proprio lavoro, un impegno che però può essere anche divertente.
Consiste nell’identificare nel migliore dei modi l’immagine che si desidera dare ai propri clienti, con la scelta oculata per ogni dettaglio e componendo tra di loro i colori, i materiali, le fantasie e gli stili.
La considerazione che bisogna tenere in mente come primo elemento base è legato alla ricerca della praticità e dell’utilità di ciascun mobile o arredo che si inserisce all’interno degli spazi a disposizione della struttura.
I componenti d’arredo che si scelgono devono essere belli e adempiere allo scopo per cui sono stati acquistati.
Capire cosa serve effettivamente all’interno agli ambienti e soddisfare i desideri del cliente aiuta a inserire i pezzi giusti condividendo, appunto, il punto di vista del cliente medio attraverso le recensioni dei vari siti di agriturismo, dove si lasciano le impressioni in merito al servizio, al posto, all’arredamento con evidenziate le parti apprezzate ma anche le parti mancanti.
Per tutto ciò è basilare riservare per ogni ambiente, ogni camera e ogni spazio il medesimo livello di attenzione.
Arredare nel modo giusto
Un agriturismo non si limita a significare solo “camere da letto”, vi sono anche i bagni e le cucine, i balconi e le aree esterne, le aree che usano in molti come i corridoi, la reception ed eventuali punti ristoro e relax.
Insomma quando si arreda nel modo giusto vuol dire realizzare un’armonia di accoglienza, di coerenza e di stile, tre aggettivazioni che devono essere presenti in ogni singolo ambiente.
Ritrovare insieme stile, armonia e accoglienza significa che l’arredo da inserire deve essere scelto tenendo conto anche dei pavimenti, delle pareti, dei lampadari, delle lampade a muro, di eventuali tappeti, dei quadri, fino agli elettrodomestici, dunque di tutti i dettagli che partecipano e concorrono a creare la giusta atmosfera per la struttura ricettiva agrituristica.
È risaputo che l’arte dell’arredare presuppone una grande passione e una buona ricercatezza per il gusto, Taglioli arredamenti, appassionati ed esperti nel settore ti può aiutare, con servizi mirati con consulenze su misura, perfette per valorizzare nel miglior modo possibile i punti di forza di ogni struttura ricettiva, un arredamento agriturismo che sia personalizzato, adatto all’ambiente e che si differenzia dagli altri.
L’arredamento agriturismo ideale, poche e semplici regole
- Scelta dello stile principale.
Questa scelta vuol dire se dare priorità a uno stile moderno o a quello antico, fissando un equilibrio, l’abbinamento alla rinfusa senza nulla decidere avrà l’unico risultato di realizzare un ambiente confusionario e poco comodo.
Se preferite il moderno, un pezzo vintage può essere scelto per valorizzare la stanza.
Se preferite il vintage si possono inserire alcuni elementi hi-tech di alta qualità che rispondono alle esigenze dei vostri clienti.
- Prendere in considerazione il reale utilizzo di un mobile antico.
Potreste sempre conservare il vostro pezzo retrò pregiato utilizzandolo nei vari ambienti dell’agriturismo.
Ogni ambiente deve essere misurato e ben organizzato con l’attenzione dovuta per dare la giusta visibilità e il valore che merita ogni singolo arredo, che sia moderno o antico.
- Abbinare i colori.
Arredare con calma è basilare, mai farsi prendere dalla foga e mettere insieme un arredamento agriturismo che poi a mente fredda ci accorgiamo non stare bene in abbinamento, specialmente sotto l’aspetto dei colori e delle tonalità.
Perciò per quanto possa sembrare difficoltoso è sempre meglio evitare la scelta di arredi che non vanno d’accordo con i colori della nostra palette, che si differenzia per soli 4 o 5 colori.
Se proprio volete tenere un mobile a cui tenete particolarmente e volete utilizzarlo in un ambiente potete sempre optare per la ridipintura rispettando la sua anima originale.
- Gli accessori di completamento.
Come già accennato, un mobile antico è considerato come opera da museo, va quindi illuminato nel modo giusto, distanziato dai “vicini moderni” e curato con molta attenzione.
Non può essere usato per diventare una comune piano ove poggiare qualsiasi cosa; anche quegli accessori che sono scelti a completamento della camera vanno scelti avvicinandoli al pezzo antico con un occhio particolare all’effetto finale.
Arredamento Agriturismo: Come renderlo accogliente
L’arredamento agriturismo deve interessare tutti gli elementi che possono rendere accogliente gli ambienti di pertinenza.
La presenza di un bell’arredo piacevole da vedere, nonché comodo e funzionale deve essere supportato anche dall’attenzione verso i dettagli, magari con l’aggiunta di un tocco personale, una certa carta da parati interessante, specchi e quadri, insomma un’intera progettazione a tema.
Da tenere a mente che esistono, però, due punti da tenere in considerazione, due particolari che riescono a fare l’effettiva reale differenza, che trasformano la camera di un agriturismo in una piccola comoda casa, essi sono il letto e il bagno.
Il letto deve essere perfetto
L’inserimento di un comodo letto all’interno di una stanza fa la sicura differenza fra le due frasi fra le più ascoltate, cioè “qui non ci tornerò mai più” e “ho dormito veramente bene”.
Non va negato che quando pernottiamo fuori casa, non si riposa bene su un materasso duro come un marmo, al contrario se comodo e morbido lo notiamo subito e ci mette di buon’umore pregustando il comfort del riposo che ci attende.
Ogni arredo scelto per l’agriturismo deve compendiare anche una combinazione che sia ideale fra materasso, cuscini e lenzuola, che promettono alla sola vista dei visitatori il gusto di rilassarsi, di riposarsi nel modo che hanno sempre sognato.
Qualcuno potrà rimanere scontento, e porre un po’ d’attenzione in più per questo dettaglio è d’obbligo, magari proponendo più tipologie di cuscini o mettendo a disposizione più coperte e lenzuola, significa fornire un’immagine positiva, che sia mantenuta e fare colpo.
Un bel bagno comodo
Arredare il bagno di un agriturismo vuol dire dotarlo di funzionalità, rendendolo accogliente e con ogni accessorio al posto giusto.
Basta quindi valorizzare la disposizione di sanitari che siano di alta qualità con l’aggiunta di tutti quei prodotti che spesso quando si viaggia si dimenticano o che non si portano per mancanza di spazio.
La stanza da bagno dovrà essere un ambiente perfetto in ogni particolare e dovrà consentire ai clienti di rilassarsi e continuare a godersi la vacanza anche quando sono in stanza.
Dunque perché l’arredo per agriturismo sia accogliente occorre un mix equilibrato e vincente, con complementi di alta qualità, spazi ampi e funzionali e attenzione nei piccoli dettagli.
Gli esperti della Taglioli Arredamenti ti aiuteranno a trovare le soluzioni che siano ottime per la tua struttura ricettiva agrituristica; contattaci per maggiori informazioni.
Commenti recenti